CORSO FORMAZIONE LAVORATORI/ADDETTI AL
MONTAGGIO, SMONTAGGIO, TRASFORMAZIONE PONTEGGI

Image

ID: Corso di formazione lavoratori/preposti addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione ponteggi

Durata corso: 32 ore - Validità: 4 anni - Calassi: max 30 partecipanti

Corretta procedura di montaggio/smontaggio ed eventualmente trasformazione del ponteggio

Data sessione
-----

SVOLGIMENTO IN AULA

IN VIDEOCONFERENZA

CORSO CONFERMATO

Il PiMUS è il documento operativo da mettere a disposizione degli addetti ai lavori riportante la concreta procedura di montaggio/smontaggio ed eventualmente trasformazione del ponteggio. Deve inoltre contenere informazioni sui parametri di impiego e sulle manutenzioni/verifiche da eseguire in fase di utilizzo.

E' finalizzato a garantire:

  • La sicurezza del personale addetto al montaggio e smontaggio.
  • La sicurezza di chi utilizzerà il ponteggio.
  • La sicurezza di persone terze (lavoratori e non) che potrebbero interferire con le fasi di montaggio/smontaggio ma anche in fase di utilizzo (ad esempio lavoratori che nelle vicinanze svolgono altre attività, residenti di un edificio, persone in transito su percorsi pedonali adiacenti etc).

Il PiMUS va redatto solo nei seguenti casi:

  • Ponteggi metallici fissi.
  • Ponteggi in legname.
  • Piani di carico.
  • Ponti su ruote.

Il PiMUS non va redatto per la realizzazione di opere provvisorie diverse dai ponteggi, quali ponti su ruote, ponti su cavalletti, parapetti in quanto non possono avere altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.

Programma Corso
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.
Il percorso formativo è struttura in tre moduli della durata complessiva di 28 ore più una prova di verifica finale:

  • Modulo giuridico-normativo (4 ore).
  • Modulo tecnico (10 ore).
  • Prova di verifica intermedia.
  • Modulo pratico (14 ore).
  • Prova di verifica finale (prova pratica).

Modulo giuridico- normativo

  • Legislazione generale sicurezza in materia di prevenzione infortuni- Analisi dei rischi-Norme di buona tecnica e di buone prassi- Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri.
  • D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (come aggiornato dal D.Lgs. 106/09) per la parte relativa “ ai lavori in quota” e ai “cantieri”.

Modulo tecnico

  • Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (PIMUS), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo e progetto.
  • DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione.
  • Ancoraggi: tipologie e tecniche.
  • Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.

Modulo pratico

  • Montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG).
  • Montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP).
  • Montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggio a traversi prefabbricati (PMTP).
  • Elementi di gestione prima emergenza, salvataggio.
  • Art.136 e Allegato XXI del D.Lgs. n.81/08
  • Accordo Stato-regioni del 26.01.06

Ecosicurezza S.R.L.
Sede Legale: Via G. di Vittorio n.9 | 06012 Città di Castello (PG)
C.F. e P.I. 0206440544 | Rec: PG 176867 | SDI: QULXG4S

Agenzia Formativa Regione Umbria
Sede corsuale e sede Amministrativa
Via G. di Vittorio n.9 | 06012 Città di Castello (PG)

Image
Image
Image

Tools EcoSicurezza