CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI
CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO

ID: Corso di formazione conduzione carrelli semoventi a braccio telescopico
Accordo Stato-Regioni del 22.02.12 (entrato in vigore il 12.03.13)
Durata corso: 12 ore - Validità: 5 anni - Classi: max 24 partecipanti
SVOLGIMENTO IN AULA
NO IN VIDECONFERENZA
CORSO CONFERMATO
Corso tecnico-normativo, teorico e pratico per addetti all’utilizzo di carrelli semoventi dotati di braccio telescopico. È previsto il rilascio di un attestato di abilitazione (patentino) indispensabile per la conduzione della macchina operatrice e da esibire in caso di controlli da parte enti di controllo.
Contenuti del corso
1. Modulo giuridico – normativo (1 ora)
2. Modulo tecnico (3 ore)
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
- Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore.
- Tecnologia dei carrelli semoventi
- Componenti principali
- Sistemi di ricarica batterie
- Le condizioni di equilibrio
- Controlli e manutenzioni
- Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
3. Moduli pratico (4 ore)
Accordo Stato-Regioni del 22.02.12 (entrato in vigore il 12.03.13)