CORSO DI FORMAZIONE A.S.P.P. MODULO B

Addetto al servizio di prevenzione e protezione

Image

ID: Corso di formazione A.S.P.P. Modulo B
(Addetto al servizio di prevenzione e protezione)

Art. 34 del D.Lgs. 81/08 - Accordo Stato-Regioni del 25.07.12 - Accordo Stato-Regioni del 07.07.16

Durata corso: 48 ore - Validità: 5 anni - Classi: max 35 partecipanti

SVOLGIMENTO IN AULA

NO IN VIDECONFERENZA

CORSO CONFERMATO

MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI E ISCRIZIONE

Se non lo hai ancora fatto puoi consultare la nosra informativa privacy dal seguente LINK

Il Corso di Formazione RSPP/ASPP Modulo B 48 ore è disciplinato dall’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria in ogni azienda privata ed enti pubblici in cui siano presenti lavoratori o soggetti ad essi equiparati (tirocinanti, soci lavoratori, ecc…). L’azienda può nominare una persona all'interno o decidere di rivolgersi a un esperto esterno, in entrambi i casi si devono possedere i requisiti di cui all'art. 32 del D.Lgs. 81/08. Le mansioni del RSPP sono molteplici e i vantaggi presentati dalla scelta di incaricare personale esterno all’azienda, porta dei benefici riguardo il risparmio dei costi per la formazione del personale interno, il continuo aggiornamento in materia, il controllo degli adempimenti e relative sanzioni previste dalla legge in caso di mancato rispetto delle norme vigenti.

Per poter frequentare il Corso di Formazione RSPP/ASPP Modulo B 48 ore è necessario avere conseguito il titolo di formazione relativo al corso RSPP/ASPP Modulo A di 28.

Il Corso "modulo B" per RSPP e ASPP ha l'obbiettivo di formare le figure di RSPP e ASPP forniendo le conoscenze sulla natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative, in applicazione dell'accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, allegato A.

Programma Corso

UD1   - Tecniche specifiche di valutazione dei rischi  e analisi degli incidenti.

UD2   - Ambiente e luoghi di lavoro.

UD3   - Rischio incendio e gestione delle emergenze. Atex.

UD4   - Rischi infortunistici:

  • Macchine impianti e attrezzature.
  • Rischio elettrico.R
  • ischio meccanico.
  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci.
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.

UD5   - Rischi infortunistici:

  • Cadute dall'alto.

UD6   - Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:

  • Movimentazione manuale dei carichi.
  • Attrezzature munite di videoterminali.

UD7   - Rischi di natura psico-sociale:

  • Stress lavoro-correlato. F
  • enomeni di mobbing e sindrome da burn-out.

UD8   - Agenti fisici.

UD9   - Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto.

UD10 - Agenti biologici.

UD11 - Rischi connessi ad attività particolari:

  • Ambienti confinati e|o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti.
  • Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol.

UD12   - Organizzazione dei processi produttivi.

  • Art. 34 del D.Lgs 81/08
  • Accordo Stato-Regioni del 25.17.12
  • Accordo Stato-Regioni del 07.07.16

Ecosicurezza S.R.L.
Sede Legale: Via G. di Vittorio n.9 | 06012 Città di Castello (PG)
C.F. e P.I. 0206440544 | Rec: PG 176867 | SDI: QULXG4S

Agenzia Formativa Regione Umbria
Sede corsuale e sede Amministrativa
Via G. di Vittorio n.9 | 06012 Città di Castello (PG)

Image
Image
Image

Tools EcoSicurezza