AGGIONAMENTO
CORSO DI FORMAZIONE PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE
SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE - OPERATORI

ID: Aggiornamento corso di formazione pianificazione, controllo e apposizione segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare - OPERATORI
Art. 161 del D.Lgs. n. 81.08
Allegato ID. Int 04.03.13
Durata corso: 8 ore - Validità: 4 anni - Classi: max 25 partecipanti
SVOLGIMENTO IN AULA
NO IN VIDECONFERENZA
CORSO CONFERMATO
L’articolo 2 del decreto indica che i gestori delle infrastrutture e le imprese appaltatrici, esecutrici o affidatarie devono applicare “almeno i criteri minimi” di sicurezza presenti nell’allegato I dal titolo “Criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”.
Gli obiettivi sono acquisire le competenze, attraverso la formazione e l’addestramento specifici, per progettare e organizzare il lavoro della squadra di addetti alla posa della segnaletica stradale in presenza di traffico.
Apprendere le tecniche operative in presenza di traffico al fine di essere in grado di eseguire in sicurezza l’installazione e la rimozione della segnaletica di cantiere, le manovre di entrata e uscita dal cantiere e gli interventi in emergenza.
Contenuti del corso
MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ora)
- Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
- Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
- Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti:
- Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico
MODULO TECNICO (3 ore)
- Nozioni sulla segnaletica temporanea;
- I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza
MODULO PRATICO (4 ore)
- Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali sulle varie tipologie di strade;
- Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
- Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza
- Art.161 del D.Lgs n 81/08
- Allegato II D. int 04.03.13