AGGIONAMENTO
CORSO FORMAZIONE ADDETTO ANTINCENDIO LIVELLO 3

ID: Aggiornamento corso di formazione addetto antincendio livello 3
Art.37, Art.43 e 46 del D.Lgs. n.81/08 - D.M. 10.03.98
Accordo Stato-Regioni del 07.07.16
Durata corso: 16 ore - Validità: 3 anni - Classi: max 35 persone
SVOLGIMENTO IN AULA
NO IN VIDECONFERENZA
CORSO CONFERMATO
Il Corso di Formazione Addetto Antincendio e Gestione delle Emergenze Rischio Alto è disciplinato dagli artt. 46, 37 comma 9 e 12 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 7 del D.M. 10 marzo 1998.
Il datore di lavoro e i dirigenti, secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.
Il corso è destinato a coloro che, lavorando all’interno di queste tipologie di aziende sono incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio, di gestione delle emergenze, di evacuazione dei lavoratori e dei clienti in caso di pericolo grave ed immediato.
Si intendono a rischio di incendio alto i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui per presenza di sostanze altamente infiammabili e/o per le condizioni locali e/o di esercizio sussistono notevoli probabilità di sviluppo di incendi e nella fase iniziale sussistono forti probabilità di propagazione delle fiamme, ovvero non è possibile la classificazione come luogo a rischio di incendio basso o medio.
Il corso addetto antincendio e gestione delle emergenze rischio alto può essere erogato solo in modalità aula come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
Programma Corso
1) L'incendio e la prevenzione incendi (4 ore):
- princìpi sulla combustione;
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- le sostanze estinguenti;
- i rischi alle persone ed all'ambiente;
- specifiche misure di prevenzione incendi;
- accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
- l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
2) La protezione antincendio (4 ore):
- misure di protezione passiva;
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- impianti elettrici di sicurezza;
- illuminazione di sicurezza.
3) Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore):
- procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- procedure da adottare in caso di allarme;
- modalità di evacuazione;
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
4) Esercitazioni pratiche (4 ore):
- presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
- presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
- esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
- Art. 37, Art. 43 e 46 del D.Lgs. n.81/08.
- D.M. 10.03.95
- Circolare Ministero dell'Interno n.12653 del 23.02.11.
- Note n.1014 del 26.01.12 della Direzione Regionale W.F. dell'Emilia Romagna
- Accordo Stato-Regioni del 07.07.16